Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i. insieme agli Accordi Stato Regioni definiscono gli obblighi che le aziende hanno per quanto attiene la Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro.
Lo studio attraverso un team di professionisti specializzati ed aggiornati sulla normativa vigente supportano l'azienda nel districarsi tra gli obblighi definiti fornendo tutti i servizi necessaria per adeguarsi.
Servizi Offerti
1- Assunzione incarico R.S.P.P.
Il Responsabile di Prevenzione e Protezione deve essere in possesso di capacità e requisiti necessari alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, così come indicato nel D.Lgs. 81/2008 (art. 32) e circolare Min Lav 39/2003 e come recepimento delle direttive comunitarie in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il compito di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) sarà svolto da un Tecnico Esperto.
2- Redazione Documentazione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro
Redazione del Documento di Valutazione dei rischi (D.V.R.)
Redazione di Piani di Emergenza
Redazione di Piani di Sicurezza e di Coordinamento (P.S.C.), Piani Operativi Sicurezza (P.O.S.), Piani Sostitutivi Sicurezza (P.S.S.)
Redazione del documento unico di valutazione dei rischi di interferenza (D.U.V.R.I.)
Redazione di Planimetrie di evacuazione
Valutazione del Rischio Stress Correlato al Lavoro
Valutazioni strumentali per rischi specifici (microclima, rumore, vibrazioni, polveri ecc.)
Valutazioni specifiche per esplosioni in ambienti ATEX, movimentazione manuale dei carichi, rischio chimico, cancerogeno ecc…
Consulenza e qualificazione attività in materia di HACCP
Consulenza per la Realizzazione, Adozione, Attuazione ed Implementazione del Sistema di Gestione Aziendale della Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (SSL) D. Lgs. 81/08 e s.m.i. usa come riferimento metodologico la norma UNI ISO 45001:2018 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Il sistema di gestione per la SSL si basa sul concetto di Plan-Do-Check-Act (PDCA): a) Pianificare: stabilire e valutare i rischi e le opportunità per la SSL e altri rischi e opportunità, stabilire gli obiettivi e i processi per la SSL necessari ad assicurare i risultati in conformità alla politica per la SSL dell'organizzazione;
b) Fare: attuare i processi come pianificati;
c) Verificare: monitorare e misurare le attività e i processi relativi alla politica e agli obiettivi per la SSL e riportare i risultati;
d) Agire: intraprendere azioni per migliorare in modo continuo le prestazioni in termini di SSL per raggiungere i risultati attesi.
Progettazione ed erogazione di corsi di formazione continua nei settori: Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, Ambiente, Sistemi di Gestione Integrata, Modello Organizzativo di Gestione e Controllo conforme al D.lgs. 231/2001; Ove previsto dalle normative di riferimento i corsi potranno essere fruiti in modalità E-learning tramite apposito accesso alla nostra Piattaforma FAD secondo le modalità che Vi saranno illustrate.
Di seguito, parte dei corsi erogati da Amica Sicurezza:
FORMAZIONE FAD SINCRONA O IN PRESENZA:
RSPP/ASPP (datori di lavoro/mod. A-B-C)
Formatori sicurezza
RLS
Preposti
Dirigenti
Lavoratori – tutte le categorie di rischio
Prevenzione incendi e primo soccorso
Auditor Sistemi Gestione
Attrezzature particolari
Dpi III Categoria
Opere provvisionali
Spazi Confinati
PES/PAV Tecnici competenti acustica
CSP/CSE
HACCP